NORTEC: dal 23 al 26 gennaio 2024 si terrà la fiera per la produzione nel nord della Germania

NORTEC è la fiera della produzione che dal 23 al 26 gennaio 2024 offrirà una piattaforma per l’industria della Germania settentrionale, dei vicini mercati scandinavi, dei Paesi Bassi e del Belgio. Funge da importante punto d’incontro nel settore nonché da occasione di contatto e vendita di alta qualità.

Con numerosi espositori nazionali e internazionali, la fiera copre tutte le fasi della catena del valore della lavorazione dei metalli con numerosi espositori nazionali e internazionali. Da oltre 30 anni questo è un appuntamento imperdibile per le aziende di produzione locali, ma anche per i visitatori provenienti da tutta la Germania e dai paesi europei limitrofi.

Tra i temi su cui si concentrerà l’esposizione 2024, non mancano i trend del momento, come reti neurali e manutenzione predittiva, che rendono l’automazione e la digitalizzazione ancora più efficienti. Un occhio di riguardo lo avranno anche le nuove competenze, necessarie sempre più per lavorare nella fabbrica intelligente. Infatti, su due palcoscenici, l’auditorium e l’angolo dei relatori, vengono presentati quotidianamente conferenze, workshop e dibattiti su temi attuali della tecnologia di produzione, come sostenibilità, intelligenza artificiale, giovani talenti e formazione continua, digitalizzazione, automazione, donne nella tecnologia di produzione.

Hansupplier, un gruppo di dieci produttori a contratto gestiti dai titolari nel nord della Germania, mette in mostra in uno stand collettivo la competenza dei suoi membri nella moderna lavorazione dei metalli: una panoramica di lavorazione al laser, erosione, tornitura, fresatura, piegatura, modellatura, saldatura e altre tecniche di produzione. 

Nello stand collettivo della produzione elettronica, accompagnato da conferenze dell’omonimo forum (FED), 13 espositori mostrano attualmente l’intera catena del valore della produzione di assemblaggio, dalla produzione di circuiti stampati ai componenti, saldatura e rivestimenti fino alle macchine e alla produzione processi.

Per maggiori informazioni su acquisto dei biglietti, anteprima dei prodotti e degli espositori, orari di apertura si invita a prendere visione del seguente link:

https://www.messe-stuttgart.de/nortec/#/de/pressemitteilung/nortec-2024-nimmt-fahrt-auf-fuer-den-neustart-840040.

Fiera dell’automazione industriale: 17 e 18 gennaio al padiglione Amburgo-Schnelsen

Mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio 2024 il padiglione fieristico di Amburgo-Schnelsen apre le porte agli esperti di automazione! 

Nella sezione dedicata i visitatori potranno sperimentare sistemi, componenti, software, ingegneria per l’automazione e la comunicazione industriale. Verranno presentate soluzioni capaci di rendere l’automazione più flessibile semplificando i processi di produzione, consentendo fasi di digitalizzazione e ottimizzando i costi.

L’atmosfera della fiera è unica: visitatori ed espositori possono dialogare tra loro in modo rapido e semplice presso gli stand e lavorare insieme per sviluppare prodotti/servizi di automazione su misura.

Maggiori informazioni sull’edizione 2023, link per la registrazione e consigli logistici sono disponibili al sito web principale: https://www.allaboutautomation.de/de/hamburg/.

Webinar MILLE: il progetto, il catalogo dei corsi e i MOOC formativi

EIT RawMaterials – il più grande consorzio di materie prime al mondo – facilita l’innovazione e la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca sugli obiettivi del Green Deal europeo. 

L’importanza delle materie prime per l’innovazione e l’adozione di tecnologie pulite e sostenibili è oggi indispensabile nelle trasformazioni industriali ponendo l’ambiente, la responsabilità sociale e una governance efficiente al centro dei modelli di business.

La transizione avverrà verso tecnologie energetiche pulite, nonché l’automazione e l’elettrificazione di tutti gli elementi delle catene di approvvigionamento delle materie prime, promuovendo l’economia circolare e la progettazione sostenibile per migliorare la qualità della vita dei cittadini europei.

Scuola di Ingegneria – Università degli Studi di Padova e Confindustria Veneto SIAV, partner del Progetto MILLE – Microcredential for Lifelong Learning in Engineering vi invitano al webinar di promozione del catalogo dei corsi e delle attività di apprendimento permanente progettate e organizzate nei due pilastri tematici dell’EIT RawMaterials:

  • i concetti di Design for Circularity ed Ecodesign, in vista di un’applicazione più intensiva degli stessi in prodotti e processi produttivi reali;
  • metodologie di Catena di Custodia e Tracciabilità volte a estendere gli approcci progettuali tenendo conto delle materie prime e dei materiali avanzati ma, soprattutto, del loro ruolo nella transizione verso la green economy.

L’iniziativa e i corsi di formazione – organizzati in moduli formativi flessibili per professionisti e manager certificati attraverso l’approccio delle microcredenziali – sono aperti a cluster, aziende, centri di ricerca, formatori e ingegneri attivi nei settori civile o industriale con specializzazione su materie prime, sostenibilità ed economia circolare.

L’evento è gratuito e si terrà il giorno martedì 5 dicembre 2023 alle ore 16:30 in modalità webinar.

SCOPRI IL PROGRAMMA!

Qui il modulo per le iscrizioni da far pervenire entro venerdì 1 dicembre: https://bitly.ws/32ipI.

Per maggiori informazioni sul progetto e il webinar di lancio vi invitiamo a contattare Confindustria Veneto SIAV: area.progetti@siav.net – 041 2517540.

Bando Progetti IRISS 2023: evento di approfondimento al PID di Venezia-Rovigo

Giovedì 19 ottobre 2023 alle ore 16.00, presso la sede camerale di Venezia-Mestre in via Forte Marghera 151, si terrà un momento di approfondimento sulle modalità di partecipazione al Bando IRISS (finanziato tramite fondi PNRR) che mette a disposizione delle imprese 5 milioni di euro per co-finanziare progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nonché una Linea di servizi agevolati di 3,5 milioni di euro per facilitare attività di formazione e consulenza.

Il seminario, organizzato dal Punto Impresa Digitale – PID – della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con SMACT – Padova (Centro di Competenza per Industria 4.0 del Triveneto), sarà fruibile da remoto anche dalla Sede camerale di Rovigo in Piazza Garibaldi 6 e rappresenta un’interessante opportunità di networking tra gli attori dell’Innovazione I-4.0 e di conoscenza dei servizi offerti dal PID a supporto della doppia transizione – digitale e green – per le imprese di Venezia e Rovigo.

Scopri il programma completo: https://www.improvenet.it/wp-content/uploads/2023/10/agenda-roadshow-VE-RO.pdf.

Il link per iscriversi all’evento è il seguente: https://www.smact.cc/event-details/smact-e-le-opportunita-pnrr-per-le-imprese-camera-di-commercio-venezia-rovigo-2.

Di seguito, un breve riepilogo delle principali caratteristiche del Bando Progetti IRISS.

Le agevolazioni prevedono un contributo di:

  • 50% dei costi ammissibili per i progetti di ricerca industriale;
  • 25% dei costi ammissibili per le iniziative di sviluppo sperimentale.

L’intensità di aiuto può essere aumentata di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese.

Ricordiamo che, per i progetti presentati da una singola impresa o da aggregazioni di grandi imprese, il contributo è erogabile nella misura massima di € 200.000. Per i progetti presentati da aggregazione di imprese tra cui vi sia almeno una PMI e nei quali non si preveda che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili, la soglia massima è aumenta a € 400.000.

Per accedere al contributo, i progetti dovranno avere ad oggetto almeno uno dei seguenti ambiti tecnologici:

  • IoT (Industrial & product IoT);
  • Gestione e sicurezza dei dati (Data management & security);
  • IA (AI for products & manufacturing);
  • Tecnologie per la sostenibilità;
  • Automazione avanzata (Advanced automation);
  • Gemello digitale (Digital Twin);
  • Tecnologie per l’agroalimentare (Agri & Food tech).

Ai fini della quantificazione del sostegno economico sono ammissibili i costi relativi a:

  • Spese del personale;
  • Strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti;
  • Spese generali supplementari e altri costi di esercizio.

Le proposte progettuali dovranno prevedere la spesa di almeno il 50% del valore del contributo richiesto in servizi erogati da SMACT ed è possibile presentare domanda di accesso al contributo fino al 15 dicembre 2023.

Maggiori informazioni sul bando sono disponibili a questo link: https://www.smact.cc/bandi-e-agevolazioni.

Dialoghi per l’innovazione 2: #SMARTCITY

ATTENZIONE CAMBIO DATA: EVENTO POSTICIPATO AL 13 NOVEMBRE 2023

PER PROGRAMMA E ISCRIZIONI CONSULTARE IL LINK IN CALCE:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dialoghi-per-linnovazione-2-smartcity-731770895447?aff=oddtdtcreator.


Lunedì 23 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 presso Ca’ Marcello – Villa Veneta in Via dei Marcello 13 a Levada (PD) si terrà il secondo appuntamento della serie “Dialoghi per l’innovazione” dedicato ad esplorare le tematiche connesse alle smart city.

La Regione del Veneto, in collaborazione con Rete di Imprese Luce in Veneto nel contesto del progetto europeo EPIX, presenta il secondo appuntamento di “Dialoghi per l’innovazione” il format dedicato ad approfondire le tematiche connesse alla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) del Veneto. In questo evento si parlerà di smart city, indagando innovazioni e soluzioni tecnologiche implementate nelle aree urbane per migliorare la qualità della vita dei suoi residenti.

L’evento prevede una prima sessione con esperti e presentazione di casi di successo dal nostro territorio e a seguire un confronto con i rappresentanti delle Reti Innovative Regionali, volto a ricercare le possibili soluzioni tecnologiche in risposta ai bisogni delle città. inoltre, verrà illustrato il progetto europeo EPIX (co-finanziato dal programma COSME) e, in particolare, i risultati dell’iniziativa “Smart City Factory” svolta in collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese-IPA.

Sono previsti i saluti istituzionali dell’Assessore Roberto Marcato.

L’incontro si concluderà con un light lunch di networking. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria al seguente link: https://bitly.ws/WVMU.