NEWSLETTER EUROPA – GIUGNO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

Verso una bioeconomia più sostenibile: Consultazione Pubblica della Commissione Europea

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla nuova Strategia per la Bioeconomia dell’UE, un’iniziativa fondamentale per rafforzare l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del continente. L’obiettivo è raccogliere opinioni da parte di cittadini, imprese, enti di ricerca, agricoltori, forestali e tutti gli stakeholder coinvolti nella transizione verde.

La strategia, attesa per la fine del 2025, mira a creare nuove opportunità economiche, promuovere la circolarità, generare occupazione verde e portare sul mercato soluzioni bioeconomiche concrete. Essa si integrerà anche con altre iniziative chiave dell’Unione europea.

Perché è importante partecipare?

Attraverso il portale Have Your Say, è possibile contribuire entro il 23 giugno 2025 segnalando:

  • Obiettivi ritenuti prioritari;
  • Aree di innovazione strategiche;
  • Ostacoli normativi o economici;
  • Proposte di policy per rafforzare il settore.

Scarica il documento preparatorio “Strategia UE per la Bioeconomia 2025”, da leggere prima di inviare il proprio contributo alla consultazione.

Vai alla consultazione pubblica sulla Bioeconomia.

Per domande o chiarimenti: env-bioeconomy-strategy@ec.europa.eu.

In che quadro si inserisce la nuova strategia?

Per comprenderne l’impatto, è utile conoscere due iniziative complementari attualmente in corso:

Competitiveness Compass

È la nuova “bussola” dell’UE per rafforzare la competitività, ispirata al Rapporto Draghi. Si basa su tre assi:

  • Innovazione e startup;
  • Decarbonizzazione dell’industria;
  • Sicurezza economica e autonomia strategica.

Tra gli obiettivi principali: semplificare le regole, investire nelle competenze, ridurre la dipendenza da fornitori esterni e abbassare i costi energetici.

Scopri la Competitiveness Compass.

Clean Industrial Deal

È il piano dell’UE per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita industriale. Punti chiave:

  • Sostegno ai settori energivori (acciaio, metalli, chimica);
  • Sviluppo delle clean tech e dell’economia circolare;
  • Investimenti fino a €100 miliardi in tecnologie pulite, formazione, semplificazione normativa e occupazione di qualità.

Leggi il Clean Industrial Deal.

NEWSLETTER EUROPA – MAGGIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

Sostenibilità a misura di PMI: le norme, gli strumenti, le opportunità

Venerdì 16 maggio 2025 ore 14.30
CNR Area territoriale di Ricerca di Padova – Aula Blu, Corso Stati Uniti 4, 35127 Padova

Il convegno “Sostenibilità a misura di PMI: le norme, gli strumenti, le opportunità” si propone di fornire alle piccole e medie imprese un inquadramento sul tema della sostenibilità nelle aziende e una panoramica sulle normative europee e nazionali in materia di sostenibilità, illustrando gli strumenti disponibili per valutare l’impatto ESG dell’impresa e le opportunità, anche economiche, derivanti da pratiche sostenibili.

L’evento si aprirà con un intervento che evidenzierà come la sostenibilità rappresenti non solo una necessità per la società, ma anche un’opportunità per le aziende.

Seguirà un approfondimento sulle direttive europee in materia di sostenibilità aziendale, come la CSRD e la CSDD, e le loro implicazioni per le PMI.

Le aziende HiRef e Carel condivideranno le loro esperienze pratiche nella gestione della sostenibilità, mostrando le strategie seguite per ridurre l’impatto delle loro attività e dei loro prodotti nella direzione dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla filiera dei fornitori costituita in gran parte da PMI.

Infine, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) illustrerà il progetto Friend Europe e le attività in corso sulla sostenibilità.

Questo convegno rappresenta un’occasione unica per le PMI di comprendere come la sostenibilità non sia solo un obbligo normativo, ma possa tradursi in vantaggi competitivi e nuove occasioni di business.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Scarica la locandina!

NEWSLETTER EUROPA – APRILE 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NEWSLETTER EUROPA – MARZO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NEWSLETTER EUROPA – FEBBRAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NEWSLETTER EUROPA – GENNAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

Approfondimento – Web 4.0 e mondi virtuali, la strategia UE per guidare industria e cittadini verso la prossima transizione tecnologica

Sostenere un ecosistema industriale web 4.0 europeo: è questo uno degli obiettivi della strategia europea sul web 4.0 e i mondi virtuali adottata dalla Commissione europea.

La strategia punta a guidare la prossima transizione tecnologica garantendo la partecipazione attiva di cittadini – imprese – amministrazioni pubbliche dell’UE, in linea con gli obiettivi del programma Digital Europe e del pacchetto di misure riguardanti la connettività.

La strategia sul web 4.0 e i mondi virtuali servirà a promuovere lo sviluppo di un ambiente digitale aperto, sicuro, affidabile, equo e inclusivo in vista della crescita del mercato dei prossimi anni.

Secondo le previsioni, infatti, le dimensioni del mercato mondiale dei mondi virtuali aumenteranno dai 27 miliardi di euro del 2022 a oltre 800 miliardi di euro nel 2030.

Leggi l’articolo completo di Michelle Crisantemi su Innovation Post.

Indice degli argomenti

  • Verso un ecosistema industriale del web 4.0 europeo
  • Standard, apertura e interoperabilità
  • Pubblica amministrazione: sostenere il progresso sociale e i servizi pubblici virtuali
  • Responsabilizzare le persone e rafforzare le competenze