Sviluppo di Competenze e Talent Retention: un evento per le imprese del futuro

Giovedì 12 giugno 2025 | ore 16.00 – 18.00
SMACT Competence Center – Via N. Tommaseo 59, Padova

Nell’ambito del progetto “L’impresa Data Driven – Le nuove competenze per l’innovazione digitale e tecnologica”, Confindustria Veneto SIAV promuove un evento imperdibile dedicato a due temi cruciali per la competitività aziendale: lo sviluppo delle competenze e la talent retention.

Un’occasione di networking e ispirazione per le imprese

L’incontro, dal titolo “Sviluppo di competenze e Talent Retention come punti di forza delle imprese”, sarà un momento di confronto tra referenti aziendali ed esperti del settore per esplorare strategie innovative volte a:

  • valorizzare i talenti interni,
  • fidelizzare le risorse chiave,
  • costruire ambienti di lavoro motivanti e proiettati verso il futuro.

SCOPRI IL PROGRAMMA!

In un contesto in cui l’attrazione e la conservazione dei talenti diventano sempre più decisive per il successo organizzativo, l’evento vuole offrire spunti concreti e percorsi per affrontare con consapevolezza e visione le sfide dell’evoluzione digitale.

Un moderatore d’eccezione

A guidare l’incontro sarà Gianluca Toschi, ricercatore della Fondazione Nord Est e professore a contratto di Economia dell’Integrazione Europea presso l’Università di Padova, che porterà il suo contributo scientifico e la sua esperienza sul campo per arricchire il dibattito.

L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati: ISCRIVITI ORA!

Non perdere l’opportunità di partecipare a un’esperienza esclusiva, capace di trasformare le complessità del presente in risorsa per il futuro!

Ultimo Episodio Futuri Possibili: Disruption

Mercoledì 04 dicembre alle ore 17.30 si terrà l’ultimo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave dell’ultimo incontro sarà Disruption: come innovare in questo momento? Serve rivedere il bilanciamento tra innovazione interna e open innovation affinché il cambiamento lavori per noi.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Alberto Felice De Toni, Professore Emerito di Ingegneria Economico Gestionale ed Enrico Loccioni, Imprenditore.

Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/91ABB4E57632A11CC1258BCF0035E6D6?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Settimo Episodio Futuri Possibili: Green Tech

Mercoledì 30 ottobre alle ore 17.30 si terrà il sesto webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Green Tech: le tecnologie verdi stanno rivoluzionando il settore aziendale, offrendo soluzioni sostenibili per combattere il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Paolo Taticchi, Professore di strategia e sostenibilità e vicedirettore UCL School of Management e Gabriele Paglialonga, CEO Industrio Ventures Srl.

Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/1740D765EE47A2DDC1258BB8002F1D87?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

World Manufacturing Forum 14-15 ottobre 2024

“Nuove prospettive per il futuro della Manifattura: Outlook 2030” questo il titolo dell’edizione 2024 del World Manufacturing Forum, giunto alla sua dodicesima edizione.

Si svolgerà quest’anno il 14 e 15 ottobre – presso il Big Theatre al MIND Milano Innovation District – ed esplorerà percorsi innovativi capaci di plasmare il futuro della manifattura, aprendo la strada al progresso e alla crescita.

Nel corso del primo decennio del World Manufacturing Forum, oltre 5.000 esperti di politica globale, leader industriali e illustri innovatori accademici e di ricerca si sono riuniti per affrontare le sfide e discutere le tendenze nella manifattura globale.

Si tratta di un’occasione unica per interagire con le voci più importanti del settore, tra cui esperti provenienti da Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, World Economic Forum, EssilorLuxottica, IMMERSIA, Foxconn, Schneider Electric, PwC e molti altri.

Inoltre, ai partecipanti viene data l’opportunità esclusiva di partecipare a visite aziendali di prestigiose imprese nazionali e sessioni parallele organizzate dagli sponsor di WM Forum 2024.

Maggiori informazioni relative al programma dei due giorni di evento si possono trovare all’interno del sito ufficiale, consultabile a questo link: https://worldmanufacturing.org/activities/world-manufacturing-forum-2024/.  Qui il link per registrarsi: https://register-wmf.org/registration/.

Sesto Episodio Futuri Possibili: Artificial Intelligence

Mercoledì 25 settembre alle ore 17.30 si terrà il sesto webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Artificial Intelligence: l’AI generativa continua a cambiare le regole del gioco. Una riflessione su come le imprese dovrebbero adattarsi per evitare di rimanere indietro.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Antonio Tomarchio, Founder – Chief Strategy Officer – Chairman di Fantix e Davide Russo, Professore Associato presso il DIGIP dell’Università degli studi di Bergamo e Head of Artificial Intelligence Service Line di Warrant Hub – Tinexta Group.

Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/8E4CAAFDF5C83D2BC1258B8F004E8EAE?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Quinto Episodio Futuri Possibili: Industrial Geopolitics

Mercoledì 26 giugno alle ore 17.30 si terrà il quinto webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Industrial Geopolitics: la comprensione degli equilibri internazionali è fondamentale per le imprese nel considerare decisioni strategiche, opportunità di mercato e rischi associati.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico nonché Direttore della rivista Domino e Nicola Michelon, CEO di UNOX SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/A7C11CBB340E7B4CC1258B0F00320AE3?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Quarto Episodio Futuri Possibili: Space Economy

Mercoledì 22 maggio alle ore 17.30 si terrà il quarto webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Space Economy: si aprono nuove frontiere per le imprese con questo settore in rapida crescita che richiede innovazioni tecnologiche e una visione tutta da costruire.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Simonetta Di Pippo, Direttore Space Economy Evolution Lab SDA Bocconi e Federico Zoppas, General Manager IRCA SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/4EECD06FBEB73D28C1258B0E0050EAD3?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Al via la XIX edizione del Festival dell’Economia di Trento

Dal 23 al 26 maggio si terrà la 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento dedicata al tema “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”. Il format di successo ideato dal Gruppo 24 Ore chiama a raccolta le menti più brillanti per affrontare i problemi del nuovo millennio.

Dopo le tre tappe a Nuova Delhi, Londra, Berlino del roadshow internazionale ‘Road to Trento’ – che per il secondo anno consecutivo ha portato nel mondo i temi della manifestazione economica più importante e conosciuta d’Italia – e mentre è in corso il tour nazionale nelle Università, è giunto il momento di svelare i tanti protagonisti e le numerose novità della 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella vincente formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

Quattro giorni imperdibili che coinvolgeranno in modalità diffusa tutta la città di Trento e a cui prenderanno parte 5 Premi Nobel, 22 Ministri, oltre 80 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 40 relatori internazionali, 57 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali.

Quanto sta accadendo a livello globale, tra 60 guerre nel mondo ed elezioni in 76 Paesi, giustifica sempre più la domanda “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, titolo emblematico scelto per l’edizione 2024 del Festival dall’Advisory Board del Festival (composto dal Direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico Fabio Tamburini, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Monica Mondardini, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti). 

Il tema dell’incertezza e instabilità a livello globale generata della guerra con i suoi impatti economici, geopolitici e sociali è diventato il fil rouge semantico su cui hanno preso forma anche i titoli delle due edizioni precedenti, ma non è soltanto la guerra che pone a tutti le domande più inquietanti: i numerosi dilemmi e dubbi della nostra epoca – dall’inverno demografico all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nel mondo del lavoro, dalla crisi della leadership in politica e in tanti altri settori all’urgenza della crisi climatica e della transizione energetica fino al divario nella parità di genere ancora troppo ampio – arrivano a “mettere in crisi il partito degli ottimisti e seminare, soprattutto tra le generazioni più giovani, ma non solo, – spiega il direttore Fabio Tamburini – inquietudini e incertezze sul futuro della terra e dell’umanità, che deve fare i conti con domande incalzanti, per l’appunto i dilemmi della nostra vita.” 

In questo 19esimo anno il Festival dell’Economia di Trento prosegue, quindi, nell’impegno volto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità, e lo farà – dal 23 al 26 maggio – con un “quo vadis” che diverrà il filo conduttore di 280 eventi in quattro giorni, attraverso il prezioso contributo delle menti più brillanti della scienza, esperti delle discipline più diverse e opinion leader, in dialogo con le personalità della politica, dell’economia e della società civile, alla ricerca di una bussola che consentirà di trovare soluzioni adeguate o, almeno, chiavi di lettura adatte a comprendere meglio questo momento storico così complesso, che siamo tutti chiamati a vivere.

Forte del record di presenze di relatori prestigiosi e della straordinaria adesione di pubblico in loco (40.000 partecipanti in 4 giorni) e online (650.000 utenti in diretta streaming sul sito del Festival e sui canali del Sole 24 Ore) dell’edizione 2023, che ha superato il successo raggiunto nell’edizione di esordio del 2022, il Festival prosegue anche quest’anno con la collaudata formula a firma del Gruppo 24 ORE e del Sistema Trentino: un evento diffuso in tutta la città di Trento, capace d’intrecciare bisogni e opportunità di imprese, istituzioni, giovani e famiglie attraverso un palinsesto che, accanto agli appuntamenti tradizionali del Festival, proporrà anche questo anno una nutrita agenda d’iniziative rivolte ad un’utenza ampia e trasversale, con un occhio di riguardo sempre più importante alle esigenze di giovani e giovanissimi, che l’anno scorso sono stati tra i protagonisti di un pubblico sempre più attento, esigente e partecipe. È fitto, infatti, il programma di eventi all’interno sia del Festival che del Fuori Festival dedicati agli studenti delle scuole superiori trentine e agli studenti universitari provenienti da tutta Italia.

Come partecipare al Festival dell’Economia 2024 e maggiori informazioni contenutistiche o logistiche sul sito web dedicato: https://www.festivaleconomia.it/it.

Terzo Episodio Futuri Possibili: Robotics

Mercoledì 17 aprile alle ore 17.30 si terrà il terzo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Robotics: robotica e automazione sono in una fase cruciale con barriere ridotte e sistemi più flessibili, portando nuovi impatti e accelerazioni significative.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Arash Ajoudani, Responsabile Laboratorio HRI² Istituto Italiano di Tecnologia e Filippo Gasparini, CEO Gasparini SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/930D54994131AF54C1258AF40032BD47?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Secondo Episodio Futuri Possibili: Mobility

Mercoledì 27 marzo alle ore 17.30 si terrà il secondo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Mobility: uno dei punti nevralgici della trasformazione, considerando logistica e transizione energetica, con nuove opportunità e intere filiere che si devono adattare.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Sergio M. Savaresi del Politecnico di Milano e Paolo Streparava di Streparava SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/BE995E59405C4072C1258AD8004A4679?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!