Sostenibilità a misura di PMI: le norme, gli strumenti, le opportunità

Venerdì 16 maggio 2025 ore 14.30
CNR Area territoriale di Ricerca di Padova – Aula Blu, Corso Stati Uniti 4, 35127 Padova

Il convegno “Sostenibilità a misura di PMI: le norme, gli strumenti, le opportunità” si propone di fornire alle piccole e medie imprese un inquadramento sul tema della sostenibilità nelle aziende e una panoramica sulle normative europee e nazionali in materia di sostenibilità, illustrando gli strumenti disponibili per valutare l’impatto ESG dell’impresa e le opportunità, anche economiche, derivanti da pratiche sostenibili.

L’evento si aprirà con un intervento che evidenzierà come la sostenibilità rappresenti non solo una necessità per la società, ma anche un’opportunità per le aziende.

Seguirà un approfondimento sulle direttive europee in materia di sostenibilità aziendale, come la CSRD e la CSDD, e le loro implicazioni per le PMI.

Le aziende HiRef e Carel condivideranno le loro esperienze pratiche nella gestione della sostenibilità, mostrando le strategie seguite per ridurre l’impatto delle loro attività e dei loro prodotti nella direzione dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla filiera dei fornitori costituita in gran parte da PMI.

Infine, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) illustrerà il progetto Friend Europe e le attività in corso sulla sostenibilità.

Questo convegno rappresenta un’occasione unica per le PMI di comprendere come la sostenibilità non sia solo un obbligo normativo, ma possa tradursi in vantaggi competitivi e nuove occasioni di business.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Scarica la locandina!

Evento di lancio Osservatorio Digital & Sustainable: 16 aprile 2024 Polimi e Online

L’evento di lancio dell’Osservatorio Digital&Sustainable, alla sua prima edizione, ha l’obiettivo di creare e diffondere conoscenza in merito alla relazione bidirezionale tra innovazione digitale e sostenibilità (ambientale, sociale, di governance). Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile non solo si intrecciano, ma si influenzano reciprocamente, generando impatti significativi a diversi livelli (individuo, impresa, Sistema Paese). Le tecnologie digitali rappresentano un’importante opportunità per lo sviluppo sostenibile della società, ma, se non ben gestite, aumentano i rischi di un loro uso improprio.

L’incontro – trasmesso anche in streaming – si terrà martedì 16 aprile 2024 dalle 10.30 alle 12.30 presso il Politecnico di Milano e il focus sarà rappresentato dalle seguenti domande:

  • Qual è la relazione tra tecnologie digitali e sostenibilità?
  • Come il digitale può rappresentare un’opportunità o un rischio per il raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibile?
  • Come alcuni elementi di contesto possono produrre effetti di mitigazione/accentuazione degli impatti tra digitale e sostenibilità?

In occasione dell’evento di lancio, l’Osservatorio Digital & Sustainable presenterà il framework di ricerca per analizzare il rapporto tra digitale e sostenibilità. Durante l’incontro verranno coinvolti referenti aziendali che racconteranno esperienze e best practice di gestione del rapporto digitale-sostenibilità.

La partecipazione è gratuita. Per programma completo e registrazioni si invita a prendere visione del seguente link https://www.osservatori.net/it/eventi/prossimi/convegni/evento-lancio-osservatorio-digitalsustainable e cliccare su Iscriviti/Accedi.

Immaginare futuri possibili: nuovi paradigmi

Terzo appuntamento di Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione un progetto di Collezione Peggy Guggenheim – in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, NICHE, Ca’ Foscari Alumni, CUOA Business School – che s’impegna nel promuovere l’arte come agente del cambiamento per un futuro sostenibile.

L’incontro si terrà venerdì 17 novembre 2023 alle ore 17.30 presso CUOA Business School ad Altavilla Vicentina.

Quali strumenti hanno a disposizione le imprese per comprendere il cambiamento e adottare modelli rigenerativi ad alto impatto?

Gli obiettivi ESG – Environment, Social, Governance – sono al centro di riflessioni e pratiche che coinvolgono da vicino le organizzazioni ad ogni livello. La capacità di visione e di rigenerazione sui temi dell’economia circolare, dei diritti umani e della tutela degli ecosistemi impone di ripensare il concetto di “bene comune” per ridisegnare un nuovo modo di abitare il pianeta partendo dalla riflessione sull’essere umano e sul suo impatto.

Programma

Saluti di benvenuto
Giuseppe Caldiera – Direttore CUOA Business School
Karole P. B. Vail – Direttrice Collezione Peggy Guggenheim
Cristina Baldacci – Coordinatrice Scientifica Università Ca’ Foscari

Interventi
Antonio Calabrò – Presidente Museimpresa e Fondazione Assolombarda
Walter Bertin – Founder e CEO Labomar, Delegato Sostenibilità Confindustria Veneto Est
Matteo Faggin – General Manager SMACT Competence Center, 4.0
Matteo Borsari – Head of communication & sustainability Florim   
Gloria Pianta – Chief Financial Officier Itago
Cristiano Crosetta – CEO Tubes Radiatori
Roberto Marin – Director PwC Italia, ESG

Q&A 
A seguire Cocktail e networking.

ISCRIZIONI: https://www.cuoa.it/ita/eventi/evento/immaginare-futuri-possibili-nuovi-paradigmi.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO: https://www.guggenheim-venice.it/it/sostienici/coinvolgi-la-tua-azienda/art-4-a-better-future/.