Improvenet entra in ECCP: hub online per i cluster industriali

La nostra RIR è stata ufficialmente registrata su European Cluster Collaboration Platform, la piattaforma europea che promuove la cooperazione tra cluster industriali e reti di innovazione connettendo oltre 50.000 esperti, imprese e decisori politici per plasmare il futuro dell’industria.

Questa registrazione consente a Improvenet di aumentare la propria visibilità a livello europeo, facilitare l’accesso a opportunità di finanziamento e partecipare a iniziative di collaborazione internazionale.

L’European Cluster Collaboration Platform (ECCP) è un’iniziativa della Commissione Europea che funge da piattaforma online per facilitare la collaborazione tra cluster industriali in Europa e oltre.

Il suo obiettivo principale è rafforzare la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi industriali europei, in particolare delle piccole e medie imprese (PMI), migliorando la loro produttività, innovazione, internazionalizzazione ed efficienza delle risorse.

Tra i servizi offerti dalla ECCP ci sono:

  • Eventi di capacity building e discussione tra pari: per promuovere lo sviluppo delle competenze e lo scambio di esperienze tra cluster.​
  • Eventi di matchmaking: per facilitare la creazione di partenariati tra cluster, imprese e altri stakeholder.​
  • Database di conoscenze: mappa reti di cluster a livello regionale, nazionale, internazionale e settoriale oltre a fornire toolkit e pubblicazioni.​
  • Strumenti di ricerca partner e scambio: per collegare domanda e offerta tra diversi attori dell’ecosistema industriale.​
  • Supporto alla cooperazione internazionale: per aiutare i cluster a espandersi e collaborare oltre i confini europei.

Scopri tutte le opportunità per potenziare l’economia europea attraverso la collaborazione!

Richmond Future Factory Forum: dal 2 al 4 aprile 2025 a Rimini

L’Industria 5.0 rappresenta e porta con sé una nuova tipologia di modelli organizzativi e gestionali che si incrociano e fondono inevitabilmente con tecnologie sempre più innovative. Per questo Richmond Future Factory Forum è il luogo ideale per essere protagonisti di una rinnovata e avvincente fase del sistema industriale italiano.

L’evento Richmond Italia nasce nel 1994 con l’intento di far incontrare aziende e fornitori grazie all’ausilio di un’agenda di incontri prefissati. La fiera, infatti, mette a disposizione dei visitatori un software proprietario in grado di creare un elenco di appuntamenti personalizzati, volto a massimizzare le possibilità per gli utilizzatori di formare solide partnership, riducendo contemporaneamente gli sprechi di tempo. Il programma viene modulato sulla base delle richieste degli invitati permettendo loro di svolgere importanti e puntuali incontri con le società fornitrici. L’iniziativa prevede, inoltre, sessioni di coaching e work life balance.

Ulteriori dettagli sul format sono reperibili consultando il seguente link: https://www.richmonditalia.it/format/.

Qui per richiedere informazioni sul Richmond Future Factory Forum che si terrà dal 2 al 4 aprile 2025 presso il Grand Hotel di Rimini: https://www.richmonditalia.it/eventi/future-factory-forum/.