Formnext Expo 2023: previsti più di 800 espositori e 30 mila visitatori alla fiera di Francoforte

In qualità di hub per l’Additive Manufacturing, Formnext è il punto d’incontro internazionale per gli esperti di stampa 3D industriale e i professionisti della produzione provenienti da un’ampia gamma di settori applicativi. Con la fiera di Francoforte e attività durante tutto l’anno, Formnext riunisce le competenze nel creare un’esperienza unica incentrata su uno scambio intensivo e professionale nonché sull’accesso alle più recenti soluzioni AM. Questa combinazione consente alla comunità di plasmare attivamente la prossima generazione di produzione industriale intelligente.

A Formnext, oltre 800 espositori e più di 30.000 visitatori si incontreranno dal 7 al 10 novembre 2023 e trasformeranno Francoforte sul Meno nella capitale dell’Additive Manufacturing. Questa comunità, la “fAMily”, è dedicata alla crescente adozione dell’AM nel contesto industriale.

Oltre ai sistemi di produzione additiva, i visitatori troveranno a Formnext anche tecnologie lungo l’intera catena di processo.

A fianco di stampanti 3D innovative per uso industriale, quindi, saranno presentati anche i materiali più adatti per le varie applicazioni, soluzioni software di automazione che supportano il processo di progettazione, pianificazione o produzione, così come tecnologie per la post-elaborazione e il controllo di qualità.

In questa edizione del 2023 ci saranno importanti novità anche per la nuova struttura di conferenze, che saranno disponibili per tutta la durata della fiera e accessibili a tutti i visitatori, fornendo una panoramica su diverse aree quali medicina, aerospaziale e industria delle costruzioni.

In quest’ottica, Il fulcro dell’Industry Stage è lo scambio interdisciplinare con esperti e rappresentanti del settore che attraverso keynote e “expert insight” parleranno di importanti temi inerenti all’AM come proprietà intellettuale, DfAM (Design for AM), opportunità di business, start-up e finanziamenti, nonché argomenti attuali e intersettoriali come la sicurezza informatica, la carenza di lavoratori qualificati e la resilienza della catena di approvvigionamento.

A questo link, promosso dall’organizzatore della fiera – Mesago Messe Frankfurt GmbH, troverete tutte le informazioni su partecipazione come visitatori ed espositori: https://formnext.mesago.com/events/en.html

Fiera A&T Vicenza: lo storico appuntamento di Torino ora anche per il bacino industriale del Triveneto

Il 2023 è l’anno del raddoppio: nasce A&T Vicenza, la manifestazione si mette al servizio dell’importante bacino industriale del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e territori limitrofi.

A&T Vicenza ha lo stesso format di A&T Torino, ma variano i contenuti espositivi per rispondere alle esigenze delle filiere industriali del Nord Est.

Saranno attesi 250 espositori negli oltre 15 mila metri quadri di padiglione dedicato ad automazione, affidabilità e fabbriche intelligenti.

A&T è riconosciuta per il suo format innovativo che integra la parte espositiva con un Programma Formativo e di Aggiornamento “visionario ma di taglio pratico” pensato per le richieste delle Aziende di qualsiasi dimensione. 

Il claim della manifestazione è “dall’ideale al fattibile” poiché l’obiettivo di A&T è offrire risposte concrete alle esigenze delle Imprese italiane impegnate nell’affrontare le sfide competitive dei nuovi modelli produttivi e di business, in ottica Industry 4.0.

Dal 2015, infatti, su indicazione di primari Espositori e del tessuto imprenditoriale, sono sei i focus di contatto con il mondo industriale e della ricerca:

  • Smart Manufacturing
  • Smart Logistics
  • Testing & Metrology
  • Controllo di Processo
  • Controllo Produzione
  • Additive Manufacturing

Per partecipare come visitatori o espositori, è necessario compilare il form al seguente link: https://vicenza.aetevent.com/info-visitatore 

Rivedi il servizio di presentazione della fiera al TG1 del 23 febbraio a cura di Barbara Capponi: https://www.youtube.com/watch?v=paLKA6KpFok.

SAVE Verona – Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori e Soluzioni per l’Industria 4.0

Il 18 e 19 ottobre 2023 – dalle 9.00 alle 17.00 presso VERONAFIERE, CENTRO CONGRESSI PALAEXPO – ritorna SAVE Verona.

L’evento, giunto alla sedicesima edizione, unisce una parte espositiva a una componente formativa, sviluppandosi secondo una consolidata formula di successo con grande attenzione per il visitatore:

  • percorso di visita personalizzato a seconda delle proprie esigenze;
  • area espositiva dove incontrare i principali leader di settore e organizzare appuntamenti con gli espositori;
  • molteplici sessioni congressuali parallele di aggiornamento professionale;
  • numerosi workshop di approfondimento, seminari, corsi di formazione con casi applicativi a cura delle aziende partecipanti;
  • gli operatori professionali accedono gratuitamente alla mostra e usufruiscono di tutti i servizi;
  • buffet e coffee break offerti dagli sponsor;
  • atti dei convegni scaricabili in PDF;
  • attestati di presenza;
  • alcuni convegni prevedono il rilascio di crediti formativi.

SAVE Verona si svolge in concomitanza con i seguenti eventi. La sinergia fra gli appuntamenti crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.

  • MCMA Verona – Manutenzione Industriale e Asset Management
  • SAVE Building – Soluzioni e tecnologie per lo smart building
  • Fiera Idrogeno – Soluzioni e tecnologie per la filiera industriale dell’idrogeno
  • mcTER Verona – Applicazioni di Cogenerazione ed Efficienza Energetica

Prossimamente saranno rese disponibili maggiori informazioni sul programma e il link di registrazione.

11ᵃ SPS Italia – Automazione e Digitale per l’Industria

SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Nata nel 2011, oggi è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale e dell’industria di domani.

Dal 23 al 25 maggio 2023 incontrerete gli oltre 35.000 buyer italiani che ogni anno fanno visita per scoprire tendenze e novità di prodotto sullo scenario internazionale.

I padiglioni espositivi 3, 5 e 6 accolgono il meglio delle tecnologie per l’automazione e delle soluzioni digitali al servizio della trasformazione dell’industria. Nel percorso District 4.0 – che si snoda tra i padiglioni 4, 7 e 8 con demo funzionanti e casi applicativi – verranno illustrate le potenzialità delle tecnologie nelle aree tematiche: Digital & Software, Robotica e meccatronica, Additive Manufacturing. Ai tre ambiti già consolidati se ne aggiunge uno nuovo – Sustainable Innovation – che vuole offrire al visitatore un’esperienza dimostrativa sulle soluzioni più innovative e sostenibili.

Di seguito un approfondimento sulle quattro aree della fiera:

Digital & Software

Un percorso dedicato al digitale dove incontrare le aziende leader specializzate in software e sistemi per l’industria, cybersecurity, condition monitoring, analisi dei big data, blockchain, AI, IIoT, cloud industriale, realtà aumentata. Nell’arena dedicata sarà possibile partecipare a convegni e workshop, presentazioni, incontri e talk con i principali attori del digitale sul processo di trasformazione delle aziende manifatturiere.

Robotica e meccatronica

Robot industriali e collaborativi, esoscheletri, componenti e sistemi di visione artificiale. Un’area dimostrativa dedicata a soluzioni meccatroniche per la progettazione e gestione delle macchine e demo di robotica per una produzione più rapida ed efficiente. Nell’arena convegni e workshop, presentazioni, incontri e talk per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria.

Additive Manufacturing

Uno spazio dedicato alla produzione intelligente del futuro, additive manufacturing e stampa 3D industriale: dalla produzione allo sviluppo prodotto, dai materiali alle soluzioni per la manifattura additiva, dalla prototipazione alla digitalizzazione, ai servizi. Il progetto è presentato da Formnext, la fiera di riferimento per l’additive manufacturing del gruppo Messe Frankfurt.

Sustainable Innovation

La sostenibilità è la nuova sfida che l’industria manifatturiera che evolve e cresce deve affrontare comprendendo il ruolo che le tecnologie svolgono rispetto a queste nuove sfide. Il percorso si sviluppa nell’area District 4.0 con demo funzionanti efficaci nel guidare il visitatore verso l’implementazione di sistemi e macchine orientate alla sostenibilità.

Qui il calendario dei convegni previsti nei tre giorni di fiera: https://www.spsitalia.it/it/programma-convegni-in-fiera e la brochure informativa.

L’ingresso è gratuito per tutti gli operatori del settore. Per registrazioni e prenotazione dei biglietti cliccare il seguente link: https://www.spsitalia.it/it/login

Statwolf, azienda partner della Rete, parteciperà come espositore all’evento nel District 4.0 (Padiglione 7, Stand A034) e presenterà le proprie soluzioni di Intelligenza Artificiale per produttori di macchine ed end-user industriali: sono previsti molteplici talk proposti dall’azienda con focus su diverse tematiche (clicca qui per maggiori informazioni).

È possibile usufruire del seguente codice, messo a disposizione da Statwolf, per un biglietto d’ingresso alla fiera con parcheggio e caffè gratuiti https://www.spsitalia.it/?friendCode=PPZALX