NEWSLETTER EUROPA – GIUGNO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NEWSLETTER EUROPA – MAGGIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

Sostenibilità a misura di PMI: le norme, gli strumenti, le opportunità

Venerdì 16 maggio 2025 ore 14.30
CNR Area territoriale di Ricerca di Padova – Aula Blu, Corso Stati Uniti 4, 35127 Padova

Il convegno “Sostenibilità a misura di PMI: le norme, gli strumenti, le opportunità” si propone di fornire alle piccole e medie imprese un inquadramento sul tema della sostenibilità nelle aziende e una panoramica sulle normative europee e nazionali in materia di sostenibilità, illustrando gli strumenti disponibili per valutare l’impatto ESG dell’impresa e le opportunità, anche economiche, derivanti da pratiche sostenibili.

L’evento si aprirà con un intervento che evidenzierà come la sostenibilità rappresenti non solo una necessità per la società, ma anche un’opportunità per le aziende.

Seguirà un approfondimento sulle direttive europee in materia di sostenibilità aziendale, come la CSRD e la CSDD, e le loro implicazioni per le PMI.

Le aziende HiRef e Carel condivideranno le loro esperienze pratiche nella gestione della sostenibilità, mostrando le strategie seguite per ridurre l’impatto delle loro attività e dei loro prodotti nella direzione dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla filiera dei fornitori costituita in gran parte da PMI.

Infine, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) illustrerà il progetto Friend Europe e le attività in corso sulla sostenibilità.

Questo convegno rappresenta un’occasione unica per le PMI di comprendere come la sostenibilità non sia solo un obbligo normativo, ma possa tradursi in vantaggi competitivi e nuove occasioni di business.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Scarica la locandina!

NEWSLETTER EUROPA – APRILE 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NEWSLETTER EUROPA – MARZO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NEWSLETTER EUROPA – FEBBRAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NEWSLETTER EUROPA – GENNAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

SMAU – Ecosistema dell’innovazione a Milano il 29 e 30 ottobre 2024

SMAU sarà un viaggio tra tendenze emergenti e visionari dell’innovazione. Si tratta del principale evento italiano dedicato a innovazione e startup e si terrà a FieraMilanoCity il 29 e 30 ottobre 2024.

Nel network SMAU ci sono corporate, istituzioni e abilitatori alla ricerca di innovazione. Al centro di questo ecosistema troviamo le startup che rispondono a questa domanda con soluzioni avanzate e futuristiche, pronte per essere applicate a diversi settori. 

Dai dataset meteo-climatici ad alta risoluzione per supportare le organizzazioni nella gestione del cambiamento climatico, passando per sensori IoT e datalogger per ottimizzare processi industriali e cittadini attraverso tecnologie avanzate, illuminazione artificiale umano-centrica basata su AI pensata per migliorare il benessere e la produttività, servizi AI che forniscono coaching personalizzato, fino a tecnologie emergenti per estrazione e recupero di biogas al fine di ottimizzare la produzione di energia rinnovabile… le soluzioni delle startup che si potranno incontrare a SMAU Milano 2024, il 29 e 30 ottobre, offrono un panorama variegato di incredibili innovazioni. Queste soluzioni rappresentano solo una piccola parte delle oltre 150 realtà che saranno presenti all’evento, accomunate dall’obiettivo di utilizzare la tecnologia per migliorare la sostenibilità, l’efficienza e la qualità della vita.

Tra i gruppi italiani presenti si annoverano Edison, Eni, Iren, Siram Veolia, Terna nell’ambito energy e multiutility, Angelini Industries negli ambiti salute, largo consumo e tecnologia industriale, Chiesi Italia nell’ambito pharma, Ferrovie dello Stato, FNM, Trenord nell’ambito mobility, Lactalis nel food, Intesa Sanpaolo, Agos e UnipolSai nei servizi finanziari e assicurativi, Pelliconi e Simonelli Group nell’ambito manufacturing e molte altre.

SMAU sarà quindi un’opportunità unica per esplorare le tendenze emergenti, scoprire nuovi strumenti e tecnologie nonché incontrare gli innovatori che stanno plasmando il futuro nei diversi settori.

Per registrarsi all’evento si invita a prendere visione del sito ufficiale a questo link: https://www.smau.it/milano/.

Innovation Days Veneto – Verona 24 settembre 2024

L’innovazione è il grande motore di crescita delle aziende italiane: investire nelle nuove tecnologie e nei processi produttivi all’avanguardia significa fatturato / produttività maggiori e marginalità migliore.

Un’equazione che sta convincendo anche le PMI tanto che, secondo l’Indice dell’economia e della società digitali (DESI), il 70% delle piccole e medie imprese ha un’intensità digitale di base sopra la media europea (69%) e superiore di un punto anche a quella delle francesi.

Esistono, tuttavia, ancora ampi spazi di miglioramento tecnologico, non facili da colmare nell’attuale contesto internazionale di crisi che tanto sta incidendo sulle economie occidentali. È necessario, perciò, che le PMI siano affiancate dall’intero ecosistema economico-finanziario-tecnologico, dagli istituti di credito ai competence center, dai professionisti alle associazioni di categoria.

Proprio a individuare queste soluzioni per la crescita – finanziarie, tecnologiche, formative – si propone la sesta edizione di Innovation Days, il roadshow de Il Sole 24 Ore che quest’anno sarà accompagnato nel suo viaggio tra i territori dai Giovani Imprenditori di Confindustria.

Quarta tappa in Veneto, durante la quale verranno discusse con associazioni imprenditoriali, aziende, professionisti, accademici e decisori istituzionali le tematiche locali più sentite e offerte soluzioni per lo sviluppo delle PMI. Questo senza dimenticare il networking tra relatori e pubblico, introdotto al termine della mattinata da un light lunch.

L’agenda dettagliata seguirà a breve sul sito ufficiale: https://24oreventi.ilsole24ore.com/id-2024-veneto/.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.

DIGITAL INNOVATION DAYS 2024

“In un’epoca dominata dalla narrazione delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, mettere al centro l’umano è d’obbligo, per riportarlo alla consapevolezza del suo ruolo strategico all’interno di questo scenario di transizione continua. Un umano che deve prestare attenzione “momento dopo momento” a quello che accade per essere artefice e protagonista del cambiamento”.

Questo lo slogan dei Digital Innovation Days 2024 dal tema “HUMAN POWERFULNESS”, con l’obiettivo di animare l’ecosistema creatosi nelle precedenti edizioni per capire, guardare, osservare il mercato, intercettare i movimenti d’innovazione connessi alle opportunità legate all’innovazione e al digitale.

Questo ecosistema è già operativo su 4 asset principali:

  • Media: con lo sviluppo del Podcast “GLI INNOVATORI” insieme a Podcastory, il Format video “NET” in collaborazione con Touchpoint e la pubblicazione di un House Organ in collaborazione con IUSVE.
  • Eventi a Milano: di accompagnamento a DIDAYS24 e organizzati in collaborazione con i partner: Fondazione Giacomo Brodolini, Eco della Stampa e tanti altri.
  • Eventi locali: di contaminazione sul territorio italiano e organizzati in collaborazione con i partner: Fondazione Giacomo Brodolini a Torino e IUSVE a Verona.
  • Partnership di contenuto: con iniziative di terze parti che condividono gli stessi valori di DIDAYS come Italian Gaming Expo, Women in Action by LifeGate Way, Alibaba.com.

L’agenda del main event di Milano prevedrà:

8 OTTOBRE – INSPIRATIONAL

Si alterneranno visionari e innovatori per condividere con speech ispirazionali la loro prospettiva del presente, illustrando modelli di innovazione e idee rivoluzionarie per il futuro che attraversano ogni settore del mercato.

9 OTTOBRE – CORPORATE INNOVATION

Sul main stage si alterneranno alcuni top player di settore che approfondiranno temi focali e nuovi paradigmi utili a comprendere il panorama lavorativo in continua trasformazione.

Parallelamente si svilupperanno gli interventi nella Green House: panel e dibattiti di approfondimento. Nelle sale workshop prenderanno vita masterclass e attività interattive realizzate da alcuni dei maggiori esperti del settore.

10 OTTOBRE – DIGITAL MARKETING

Nella terza e ultima giornata di lavori sul main stage saliranno alcuni tra i migliori player legati al mondo del Digital Marketing.

La Green House ospiterà panel e dibattiti verticali su temi cruciali del settore mentre non mancherà l’occasione di approfondire e toccare con mano alcuni aspetti fondamentali del lavoro del Digital Marketer con masterclass e attività interattive nelle Sale Workshop.

Per maggiori informazioni e per registrarsi si prega di consultare la pagina dedicata sul sito web ufficiale: https://digitalinnovationdays.com/ticketing-digital-innovation-days.