NEWSLETTER EUROPA – GIUGNO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

Maker Faire Rome 2025: Innovazione, Creatività e Tecnologia in Mostra a Roma

La XIII edizione di Maker Faire Rome – The European Edition si terrà dal 17 al 19 ottobre 2025 presso il Gazometro Ostiense di Roma.

Questo evento, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, rappresenta uno dei principali appuntamenti europei dedicati all’innovazione, alla creatività e alla cultura del “fare”.

Un viaggio nel futuro dell’innovazione

Maker Faire Rome 2025 offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva attraverso una vasta gamma di progetti e tecnologie emergenti. Le aree tematiche principali includono:

  • Move: droni, robotica e soluzioni innovative per la mobilità urbana.
  • Life: progetti dedicati alla salute, all’ambiente e all’alimentazione.
  • Interaction: elettronica, domotica, giochi e arte interattiva.
  • Fabrication: manifattura digitale, stampa 3D e progetti di riciclo.
  • Young Makers: iniziative per scuole e giovani innovatori.
  • Universities: progetti di ricerca e innovazione provenienti da università e centri di ricerca.

Esponi le tue idee!

La Call for Makers mira a individuare i Makers e le startup che parteciperanno alla manifestazione attraverso un processo di candidature al termine del quale i lavori selezionati esporranno con uno stand gratuito. Hai un progetto innovativo? Un prototipo rivoluzionario? Una soluzione che può cambiare il futuro? Questo è il palcoscenico che stavi cercando!

La Call for Universities and Research Institutes si propone di promuovere l’innovazione – diffondendo la cultura digitale e stimolando l’imprenditorialità individuale e collettiva – selezionando i progetti più meritevoli delle Università Statali e degli Istituti di Ricerca Pubblici per farli esporre davanti a un pubblico di aziende, investitori, esperti e appassionati di tecnologia.

Come partecipare

Per maggiori informazioni, presentare la propria candidatura o acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: www.makerfairerome.eu.

Non perdere l’occasione di essere parte di uno degli eventi più importanti nel panorama dell’innovazione in Europa!

Verso una bioeconomia più sostenibile: Consultazione Pubblica della Commissione Europea

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla nuova Strategia per la Bioeconomia dell’UE, un’iniziativa fondamentale per rafforzare l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del continente. L’obiettivo è raccogliere opinioni da parte di cittadini, imprese, enti di ricerca, agricoltori, forestali e tutti gli stakeholder coinvolti nella transizione verde.

La strategia, attesa per la fine del 2025, mira a creare nuove opportunità economiche, promuovere la circolarità, generare occupazione verde e portare sul mercato soluzioni bioeconomiche concrete. Essa si integrerà anche con altre iniziative chiave dell’Unione europea.

Perché è importante partecipare?

Attraverso il portale Have Your Say, è possibile contribuire entro il 23 giugno 2025 segnalando:

  • Obiettivi ritenuti prioritari;
  • Aree di innovazione strategiche;
  • Ostacoli normativi o economici;
  • Proposte di policy per rafforzare il settore.

Scarica il documento preparatorio “Strategia UE per la Bioeconomia 2025”, da leggere prima di inviare il proprio contributo alla consultazione.

Vai alla consultazione pubblica sulla Bioeconomia.

Per domande o chiarimenti: env-bioeconomy-strategy@ec.europa.eu.

In che quadro si inserisce la nuova strategia?

Per comprenderne l’impatto, è utile conoscere due iniziative complementari attualmente in corso:

Competitiveness Compass

È la nuova “bussola” dell’UE per rafforzare la competitività, ispirata al Rapporto Draghi. Si basa su tre assi:

  • Innovazione e startup;
  • Decarbonizzazione dell’industria;
  • Sicurezza economica e autonomia strategica.

Tra gli obiettivi principali: semplificare le regole, investire nelle competenze, ridurre la dipendenza da fornitori esterni e abbassare i costi energetici.

Scopri la Competitiveness Compass.

Clean Industrial Deal

È il piano dell’UE per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita industriale. Punti chiave:

  • Sostegno ai settori energivori (acciaio, metalli, chimica);
  • Sviluppo delle clean tech e dell’economia circolare;
  • Investimenti fino a €100 miliardi in tecnologie pulite, formazione, semplificazione normativa e occupazione di qualità.

Leggi il Clean Industrial Deal.

Al via “Fintech Factory MEF”, oltre 2 milioni di finanziamenti per lo sviluppo dell’imprenditoria innovativa

È partito il programma “Fintech Factory MEF” – promosso dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – che stanzia 2.085.000 euro a fondo perduto per startup, PMI, spin-off e progetti di imprenditoria femminile. L’iniziativa sostiene lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative con possibili applicazioni nel Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), nella Pubblica Amministrazione e in generale nel settore pubblico.

Le imprese selezionate potranno candidarsi entro il 20 giugno 2025 proponendo progetti basati su intelligenza artificiale, analisi dei dati e innovazioni in ambito economico-finanziario e di cybersicurezza. Tra gli ambiti di interesse rientrano l’analisi predittiva, la gestione intelligente dei dati, l’ottimizzazione documentale, la prevenzione di minacce digitali e la promozione dell’educazione finanziaria.

Il programma “Fintech Factory MEF” – che dopo i primi due avvisi pubblici prevede altre iniziative – ha un duplice obiettivo strategico:

  • affiancare l’imprenditorialità innovativa nella dimostrazione del potenziale di soluzioni e tecnologie nel settore pubblico, attraverso percorsi che consentano di verificarne performance, eventuali vantaggi ed economie nei contesti di impiego;
  • favorire nella P.A. lo sviluppo di competenze trasversali, il co-sviluppo di nuove soluzioni fino alla potenziale adozione nei sistemi delle Amministrazioni.

Per saperne di più sul Programma “FinTech Factory MEF: https://www.dt.mef.gov.it/it/attivita_istituzionali/trasformazione_digitale/programma_fintech_factory_mef/.

Sviluppo di Competenze e Talent Retention: un evento per le imprese del futuro

Giovedì 12 giugno 2025 | ore 16.00 – 18.00
SMACT Competence Center – Via N. Tommaseo 59, Padova

Nell’ambito del progetto “L’impresa Data Driven – Le nuove competenze per l’innovazione digitale e tecnologica”, Confindustria Veneto SIAV promuove un evento imperdibile dedicato a due temi cruciali per la competitività aziendale: lo sviluppo delle competenze e la talent retention.

Un’occasione di networking e ispirazione per le imprese

L’incontro, dal titolo “Sviluppo di competenze e Talent Retention come punti di forza delle imprese”, sarà un momento di confronto tra referenti aziendali ed esperti del settore per esplorare strategie innovative volte a:

  • valorizzare i talenti interni,
  • fidelizzare le risorse chiave,
  • costruire ambienti di lavoro motivanti e proiettati verso il futuro.

SCOPRI IL PROGRAMMA!

In un contesto in cui l’attrazione e la conservazione dei talenti diventano sempre più decisive per il successo organizzativo, l’evento vuole offrire spunti concreti e percorsi per affrontare con consapevolezza e visione le sfide dell’evoluzione digitale.

Un moderatore d’eccezione

A guidare l’incontro sarà Gianluca Toschi, ricercatore della Fondazione Nord Est e professore a contratto di Economia dell’Integrazione Europea presso l’Università di Padova, che porterà il suo contributo scientifico e la sua esperienza sul campo per arricchire il dibattito.

L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati: ISCRIVITI ORA!

Non perdere l’opportunità di partecipare a un’esperienza esclusiva, capace di trasformare le complessità del presente in risorsa per il futuro!

Advanced materials and manufacturing technologies

Venerdì 6 giugno 2025 dalle 15.00 alle 18.00 il Cluster Fabbrica Intelligente organizza l’evento Advanced materials and manufacturing technologies presso la Lighthouse Plant di ABB – Dalmine per discutere il ruolo svolto dal settore manifatturiero in riferimento ai materiali avanzati.

L’incontro, che vede la partecipazione dei massimi livelli europei e nazionali sui temi della ricerca e dell’innovazione nel manifatturiero avanzato, sarà un’occasione per comprendere lo stato attuale delle strategie, il ruolo del manifatturiero e dei materiali avanzati nel nuovo work programme, il punto di vista delle aziende sulle opportunità e sui bisogni futuri.

Il pomeriggio sarà così organizzato:

Welcome

  • Fabio Golinelli | Advanced Processes and Technologies Manager ABB
  • Gianluigi Viscardi | President Cluster Intelligent Factory (CFI)
  • Stefano Rocchi | Vice Rector Technological Transfer Politecnico di Milano

Advanced Materials: a strategic view

  • Maria Cristina Russo | DG Research and Innovation, Director Prosperity EU Commission
  • Francesca Galli | Dirigente Ufficio di Gabinetto, Segr. Tecn. del Ministro Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)

New opportunities on advanced Materials in the Workprogramme

  • Jurgen Tiedje | Head of Unit Industrial Transformation EU Commission

Manufacturing technologies and Industrial needs

  • Tullio Tolio | Expert Cluster 4 Horizon Europe Politecnico di Milano, President CTS CFI
  • Round table with Italian companies

Industrial site visit to the ABB Lighthouse Plant.

Per partecipare all’evento è necessario REGISTRARSI QUI.

Best Practice: le Reti Innovative Regionali si raccontano

Sala Conferenze Orio Zanetto – Edifico Alfa, Campus Scientifico – Università Ca’ Foscari Venezia, via Torino 155 – Mestre

L’evento, in programma per venerdì 30 maggio 2025, è parte di un ciclo di interventi e tavole rotonde che si tengono due volte l’anno presso il Campus Scientifico di Via Torino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sarà un momento di confronto e ispirazione per promuovere un dibattito costruttivo volto a delineare sinergie, obiettivi e opportunità. Temi principali saranno lo sviluppo dei paradigmi dell’economia circolare, la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale, l’implementazione di processi e modelli di business innovativi attraverso le esperienze / collaborazioni e i progetti di aziende e università.

PROGRAMMA

16.00 – 16.10 Registrazione  

16.10 – 16.30 Saluti di benvenuto e apertura lavori

  • Maurizio Selva, Direttore Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi 
  • Andrea Gambaro, Vicedirettore Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica 
  • Valentina Beghetto, Delegata alla Terza Missione del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
  • Cristina Cavinato, Delegata alla Terza Missione del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica 

16.30 – 17.45 Tavola Rotonda

  • Piero Balanza, ForestaOroVeneto
  • Giuseppina Belladelli, RIBES-Nest
  • Alessandro Beghi, RIR Improvenet
  • Marco Calvi, Certottica
  • Enrico Cancino, Veneto Green Cluster
  • Efer Miotti, RIR AIR

17.45 – 18.30 Chiusura dei lavori e aperitivo di networking 

La partecipazione è gratuita previa registrazione al form online.

We Make Future: una fiera per conoscere e costruire il futuro

Tre giornate di eventi, tre giornate al servizio della società. La fiera We Make Future, ospitata nell’ambito di BolognaFiere, rappresenta una piattaforma a tutto tondo per la costruzione del futuro. L’evento ospiterà non solo un’area fieristica, ma consentirà anche di accedere ad opportunità di formazione, networking mediante incontri B2B ed occasioni di intrattenimento.

La fiera – che si terrà il 4, 5, 6 giugno 2025 – proporrà al suo interno:

  • Call for Speaker: volta a consentire agli esperti del settore di condividere le proprie competenze con un’ampia platea di professionisti.
  • Startup Competition: una gara tra le varie startup per presentare i propri prodotti ad una vasta platea di stakeholders.
  • EXPO 2025: un grande salone per gli espositori.
  • STARTUP DISTRICT: un’area espositiva interamente dedicata a startup e PMI innovative.
  • AI DISTRICT: area espositiva dedicata ad aziende, startup, PMI che offrono soluzioni in ambito Artificial Intelligence.

Ulteriori informazioni sono reperibili consultando il seguente link: https://www.wemakefuture.it/.

NEWSLETTER EUROPA – MAGGIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

INTRALOGISTICA ITALIA: le migliori soluzioni per la gestione del magazzino

INTRALOGISTICA ITALIA – organizzata da Hannover Fairs International GmbH, filiale italiana di Deutsche Messe AG – rappresenta il principale evento B2B in Italia relativo alla presentazione di sistemi all’avanguardia per la manutenzione dei materiali, la gestione del magazzino e ogni altra forma di logistica.

La fiera appartiene alla piattaforma The Innovation Alliance, uno strumento che riunisce fiere internazionali di primo piano, e tratta la logistica come aspetto chiave nell’amministrazione aziendale. Infatti, una migliore gestione del magazzino garantisce una riduzione dei costi operativi e un miglioramento dell’efficienza produttiva, nonché un aumento della soddisfazione del cliente.

Nelle giornate tra il 27 e il 30 maggio 2025 l’evento verrà ospitato a Milano, cuore economico d’Italia, dove i visitatori avranno l’occasione di accedere ad importanti opportunità di networking. I settori oggetto della fiera saranno:

  • Sistemi completi per la logistica, la tecnologia di movimentazione dei materiali e la tecnologia di magazzino
  • Movimentazione meccanica
  • Tecnologie di stoccaggio e attrezzature per officine
  • Intralogistica-Sistemi di software
  • Servizi logistici, soluzioni di outsourcing
  • Logistica immobiliare
  • Ingegneria del traffico

Per ulteriori informazioni consigliamo i seguenti link: OVERVIEW | BROCHURE